Il Bonus Infissi 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera sostituire i vecchi serramenti con soluzioni più moderne ed efficienti dal punto di vista energetico. Grazie a questo incentivo fiscale, è possibile ottenere una significativa riduzione delle imposte, migliorando al contempo il comfort abitativo e abbattendo i costi energetici.
In questa guida completa vedremo in dettaglio cos’è il Bonus Infissi 2025, chi può usufruirne, quali sono i requisiti e perché conviene approfittarne proprio quest’anno.
Cos’è il Bonus Infissi 2025?
Il Bonus Infissi è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre una parte della spesa sostenuta per la sostituzione di porte, finestre, persiane e altri serramenti con nuovi modelli ad alte prestazioni energetiche. Questa misura rientra tra gli incentivi per l’efficientamento energetico e può essere richiesta sia come detrazione fiscale che, in alcuni casi, sotto forma di sconto in fattura o cessione del credito.
Per il 2025, la detrazione prevista può arrivare fino al 50%, con un tetto massimo di spesa che varia in base alla tipologia di intervento e alla normativa vigente.
Chi può beneficiare del Bonus Infissi 2025?
Il Bonus Infissi 2025 è destinato a:
- Proprietari di immobili residenziali che intendono sostituire i serramenti esistenti con modelli a maggiore efficienza energetica.
- Affittuari e comodatari con regolare contratto d’affitto o uso gratuito dell’immobile.
- Condomini che desiderano migliorare l’isolamento termico delle parti comuni dell’edificio.
- Imprese e professionisti per interventi su immobili adibiti ad attività commerciali o produttive, se previsto dalle disposizioni specifiche.
Quali interventi sono ammessi?
Il Bonus Infissi 2025 copre una vasta gamma di interventi, tra cui:
Sostituzione di serramenti e infissi
- Finestre e porte-finestre con vetri isolanti.
- Persiane, tapparelle e scuri a elevata efficienza energetica.
- Porte blindate o coibentate per migliorare l’isolamento termico.

Accessori per il risparmio energetico
- Installazione di zanzariere con schermatura solare certificata.
- Montaggio di tende da sole e schermature solari regolabili.
Lavori complementari
- Opere murarie necessarie per l’installazione dei nuovi infissi.
- Miglioramenti strutturali per garantire un’adeguata coibentazione.
Requisiti e limiti di spesa
Per ottenere il Bonus Infissi 2025 è necessario rispettare determinati requisiti:
- Gli interventi devono garantire un miglioramento dell’efficienza energetica rispetto alla situazione preesistente.
- I serramenti sostituiti devono rispettare i valori di trasmittanza termica (Uw) stabiliti dalla normativa vigente.
- È obbligatorio effettuare il pagamento con mezzi tracciabili (bonifico parlante, carta di credito, assegno non trasferibile).
- La spesa massima detraibile dipende dal tipo di intervento e può variare da 30.000€ a 60.000€ per unità immobiliare, a seconda della combinazione con altri incentivi.
Come ottenere la detrazione
La detrazione fiscale del 50% viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo e può essere richiesta tramite la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF). Per usufruire del bonus è necessario:
- Verificare l’ammissibilità dell’immobile e degli interventi previsti.
- Affidarsi a professionisti qualificati per la sostituzione degli infissi.
- Effettuare i pagamenti con metodi tracciabili.
- Conservare le fatture e la documentazione tecnica relativa ai nuovi infissi.
- Presentare la pratica all’ENEA, l’ente responsabile del monitoraggio degli interventi di efficientamento energetico.
Perché conviene farlo nel 2025?
Ci sono diverse ragioni per cui il 2025 è l’anno ideale per approfittare del Bonus Infissi:
- Possibile riduzione delle agevolazioni future: negli ultimi anni, il governo ha progressivamente ridotto gli incentivi fiscali. Il 2025 potrebbe essere l’ultimo anno con detrazioni così vantaggiose.
- Aumento dei costi energetici: sostituire gli infissi con modelli più performanti permette di risparmiare sulle bollette di riscaldamento e raffrescamento.
- Miglioramento del comfort abitativo: nuovi infissi riducono le dispersioni termiche e migliorano l’isolamento acustico.
- Incremento del valore dell’immobile: un’abitazione con serramenti efficienti ha una classe energetica superiore e diventa più appetibile sul mercato.
Errori da evitare
- Acquistare infissi senza certificazione: per ottenere la detrazione, è necessario che i prodotti rispettino i requisiti di legge.
- Non presentare la documentazione all’ENEA: questa procedura è obbligatoria per convalidare il diritto all’incentivo.
- Non verificare la compatibilità con altri bonus: in alcuni casi, il Bonus Infissi può essere combinato con l’Ecobonus o altri incentivi, ma è importante controllare eventuali limitazioni.
- Usare metodi di pagamento non idonei: il pagamento in contanti non è ammesso e può far perdere il diritto alla detrazione.
Il Bonus Infissi 2025 offre un’importante opportunità per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, ridurre le spese di riscaldamento e valorizzare l’immobile. Tuttavia, è fondamentale rispettare i requisiti normativi e seguire correttamente la procedura per ottenere la detrazione.
Se stai pensando di sostituire i tuoi serramenti, non aspettare: approfitta degli incentivi fiscali finché sono disponibili! Visita il sito dell’ENEA e dell’Agenzia delle Entrate per rimanere aggiornato su eventuali modifiche normative.
Contattaci per maggiori informazioni!


